Zincatura
Descrizione del processo
La zincatura è un processo di elettrodeposizione del metallo zinco, ottenuto attraverso soluzioni acquose alcaline o acide con specifici addittivi, utilizzato per scopi tecnici in svariate applicazioni.
Caratteristiche del rivestimento
Lo zinco è meno elettronegativo (cioè meno nobile) dell’acciaio, quindi, in caso di rotture o porosità del film protettivo, esso stesso diventa l’anodo sacrificale nella corrosione elettrolitica e si consuma se c’è chiusura delle linee di campo. il materiale è immerso in una soluzione elettrolitica contenente sali di zinco.
Viene infine creato un passaggio di corrente tra il pezzo e la soluzione che fa depositare lo zinco metallico sulla superficie del pezzo stesso. Esente da Cr6 esso ha una moderata resistenza alla corrosione. La resistenza ai sali bianchi può raggiungere e superare le 96 h, mentre per la ruggine rossa si può arrivare e superare le 240 h
Norme di riferimento
…
Le certificazioni degli spessori sono garantite dallo strumento Fischerscope X-Ray.